| 25/10/2012Convegno 25 ottobre 2012 (ore 14.30 -19.00) Firenze, Teatro del Cestello
“Anteprima del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze.
La criticità dei Beni Culturali:  Finanziamenti, Formazione e Rapporti Pubblico/PMI "Convegno “Anteprima del Salone del Restauro di Firenze. La criticità dei Beni culturali:  Finanziamenti, Formazione e Rapporti Pubblico/PMI
 
 
  Siamo lieti di informarvi che il giorno 25 ottobre 2012 presso il Teatro del Cestello a Firenze si terrà il Convegno: “Anteprima del Salone del Restauro di Firenze. La criticità dei Beni culturali: Finanziamenti, Formazione e Rapporti Pubblico/PMI ". 
 L’evento organizzato dall’ACLI di Firenze, con la collaborazione del Salone del Restauro di Firenze, dell’Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC) del CNR di Sesto Fiorentino e dall’Associazione Città Infinite, affronterà le criticità presenti nell’ambito del nostro Patrimonio culturale in merito al finanziamento, alla formazione e ai rapporti Pubblico PMI.
 
 Ogni tema verrà affrontato in contradditorio fra due tesi presentate da un rappresentante del mondo accademico o imprenditoriale che illustrerà una o più criticità e il referente istituzionale che dovrà rispondere degli atti intrapresi o futuri che l’Amministrazione ha attivato o intende attivare per risolvere la criticità. I risultati emersi dal Convegno e le soluzioni proposte, verranno monitorati da un comitato di esperti all’interno della struttura web aperta al pubblico dell’Associazione Città Infinite in stretta collaborazione con il ICVBC CNR.
 
 Il convegno, già approvato dal Comitato tecnico-scientifico del Salone del Restauro, anticiperà la manifestazione internazionale del 8-9-10 novembre che quest’anno si terrà per la sua terza edizione alla Fortezza da Basso a Firenze, e sarà tenuto da prestigiose personalità del mondo accademico, scientifico, imprenditoriale ed istituzionale.
 
 In questo momento di difficoltà il nostro Patrimonio culturale rappresenta non solo un elemento fondamentale di identità e coscienza civile, ma anche un volano economico che può permettere un forte ritorno sull’indotto turistico ed imprenditoriale.
 
 
 
 Programma del Convegno
 
 14.30 – 14.50	Saluti istituzionali
 Elena Amodei, Direttore Salone del Restauro di Firenze
 Mario Ringressi, Presidente ACLI provinciale Firenze
 Vezio Manneschi, Direttore generale Banca Federico del Vecchio
 Piero Tiano, Direttore CNR-ICVBC (Chairman)
 14.50 – 15.00	Art. 1 della Costituzione repubblicana, Manifesto per l’Italia (Giovanni Enrico Arrighini, Presidente Associazione Città Infinite)
 
 15.00 – 16.20	Finanziamenti
 15.00 – 15.15	Intervento introduttivo sul tema
 15.15 – 15.30	Carta per la Cultura (Santo Emanuele Mungari, Associazione Città Infinite)
 15.30 – 15.45	Restauri, Ricerca, Valorizzazione nell'ambito del nuovo Museo degli Innocenti (Stefano Filipponi, Coordinatore Museo degli Innocenti Firenze)
 15.45 – 15.50	Sintesi e presentazione del contraddittorio sul tema “Finanziamenti” (Cristina Acidini Luchinat, Soprintendente Polo Museale Fiorentino)
 15.50 – 16.20	Contraddittorio: Andrea Marcucci, Senatore della Repubblica / Cristina Scaletti, Assessore Turismo, Commercio e Cultura RT ∗/  Interventi dei partecipanti
 
 16.20 – 17.40	Formazione
 16.20 – 16.30	Intervento introduttivo sul tema (Luigi Ficacci; Soprintendente BBSSAAEE Prov. di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini)
 16.30 – 16.40	Scuole professionali (Paola Vacchina, Responsabile nazionale ACLI della Formazione)
 16.40 – 16.50	Formazione universitaria (Antonella Salvini, Preside Cdl Scienza e Conservazione, Università di Firenze)
 16.50 – 17.00	Alta formazione (Marco Ciatti, Soprintendente Opificio delle Pietre Dure Firenze)
 17.00 – 17.10	Sintesi e presentazione del contraddittorio sul tema “Formazione” (Luigi Ficacci; Soprintendente BBSSAAEE Prov. di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini)
 17.10 – 17.40	Contraddittorio: Vittoria Franco, Senatore della Repubblica / Interventi dei partecipanti
 
 17.40 – 19.00	Rapporti Pubblico/PMI
 17.40 – 17.50	Intervento introduttivo sul tema (Gaetano Scognamiglio, Presidente Fondazione Promo PA)
 17.50 – 18.00	L’Impresa e  l’Appalto pubblico (Antonella Ferrari, Imprenditore, Ferrari Restauri Srl)
 18.00 – 18.10	Le problematiche del sub-appalto (Sara Penoni, Restauratore diplomato OPD, Faberestauro Snc)
 18.10 – 18.20	Sintesi e presentazione del contraddittorio sul tema “Rapporti Pubblico/PMI” (Gaetano Scognamiglio, Presidente Fondazione Promo PA)
 18.20 – 18.50	Contraddittorio: Andrea Serfogli, Assessore LLPP Comune di Pisa / Interventi dei partecipanti
 
 18.50 - 19.00 – Chiusura del Convegno e presentazione appuntamenti futuri
 
 Seguirà Buffet
 
 Vi aspettiamo numerosi!
 
 Scarica il programma dettagliato.
 
 Scarica l'Invito
 
 Scarica la presentazione.
 
 
 sito web |