ITALIANO I ENGLISH
 
 
    sponsor
 
 
 
 
 
 
Homepage   I   Il Salone  I  Partner  I  Espositori  I  Visitatori  I  News ed Eventi  I  Info
 
 
Patrocini e CollaborazioniElenco PartnerSponsor I Links
 
 
Partner I Elenco Partner

Elenco Partner

Accademia della Crusca
ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane Toscana
Alinari 24 ORE Spa
Anna Lindh Foundation
Artex Firenze
Associazione Amici dei Musei Fiorentini
Associazione Partners Palazzo Strozzi
Associazione Prorestauro Italia per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Cantiere delle Navi di Pisa
Centro Europeo del Restauro Firenze
Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena
CNA Firenze
CNR Firenze
CNR Firenze-ICVBC Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali
Confartigianato Imprese Firenze
Consorzio Firenze Albergo
Edifir Edizioni Firenze
ENIT Angenzia Nazionale del Turismo
Euromed Heritage
Firenze Sapere
Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico
Fondazione Palazzo Strozzi
Forum Italiano Calce
Friends of Florence Foundation
Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux
Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze
Istituto per l'Arte e il Restauro
Kermes. La rivista del Restauro
La Città del Restauro
Lu.Be.C. - Lucca Beni Culturali - Promo P.A. Fondazione
Lyceum Club Internazionale di Firenze
Musei Vaticani
Museo Horne
Nardini Editore - Nardini Press sr.l.
Opera di Santa Croce Firenze
Opera di Santa Maria del Fiore Firenze
Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze
Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro Associazione no profit
Palazzo Zabarella - Fondazione Bano Onlus
Promofirenze
RestArte Fondazione per i Beni Culturali
Soprintendenza Archivistica per la Toscana
Soprintendenza per Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia, Prato
Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Toscana
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della Città di Firenze
Studio Art Centers International
Toscana Promozione
UNESCO
Università Internazionale dell'Arte di Firenze

CNR Firenze-ICVBC Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

Direttore: Dott. Piero Frediani

Sorto nel Luglio del 2001, l’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali nasce dall’accorpamento dei 3 Centri di Studio per le Opere d’Arte del CNR, già creati a partire dal 1971.
Poiché la maggioranza dei suoi attuali ricercatori appartiene agli ex Centri che avevano sede a Milano (ex Centro ‘Gino Bozza’ diretto da Giovanna Alessandrini), a Firenze (ex Centro diretto da Franco Piacenti) e a Roma (ex Centro ‘Marcello Paribeni’ diretto da Gino Moncada Lo Giudice), l’attuale profilo dell’Istituto non può non ereditare la tradizione operativa e di studio che ha caratterizzato i Centri.
Questi ultimi si sono interessati prevalentemente della conservazione del patrimonio all’aperto, soprattutto di tipo architettonico (Firenze, Milano) e archeologico (Roma), affrontandone le problematiche sotto il profilo scientifico e proponendone e sperimentandone soluzioni tecnologiche.
L’attività prevalente di ricerca è stata quella della sintesi, dello studio e della sperimentazione di nuovi prodotti per la conservazione dei manufatti lapidei (Firenze e Milano), degli studi diagnostici sullo stato di conservazione dei monumenti (Milano), delle ricerche inerenti gli scavi archeologici (Roma) e degli studi sull’ambiente e del controllo ambientale (Roma).

Gli ex Centri di studio sono divenuti oggi la Sede dell’Istituto (Firenze), la Sezione distaccata di Roma e la Sezione distaccata di Milano.

PROFILO DISTINTIVO

L’ICVBC, si è inserito con un proprio profilo distintivo nel panorama degli istituti italiani operanti nell’ambito dei Beni Culturali ed appartenenti sia al CNR che al Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Ciò era importante al fine di evitare inutili duplicazioni o sterili sovrapposizioni e per sviluppare fin dall’inizio un’attività di integrazione con quelle delle altre realtà istituzionali nel settore.
Gli Istituti del CNR nell’area dei beni culturali sono 3: in ordine storico di creazione citiamo l’ITABC (Istituto Tecnologie Applicate ai Beni Culturali) (operativo dal 1998) diretto da Salvatore Garaffo con Sede in Roma, l’ICVBC (Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione de Beni Culturali) (operativo dal 2001) diretto attualmente da Piero Frediani con sede a Firenze e due sezioni staccate a Milano e a Roma, l’IBAM (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali) (operativo dal 2003) diretto da Francesco D’Andria, con sede a Lecce e due sezioni staccate a Potenza e a Catania.

L’ICVBC ha subito individuato una propria linea di caratterizzazione nel privilegiare l’aspetto della conservazione dei beni culturali (pur mantenendo la finalità della valorizzazione) e nell’affrontare tematiche di ricerca in prevalenza relative agli aspetti scientifico-tecnologici dei problemi conservativi e alla sintesi di prodotti per la protezione e conservazione dei Beni Culturali.

I grandi Istituti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Istituto Centrale del Restauro di Roma (ICR) e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze (OPD), hanno finalità istituzionali ben distinte da quelle dell’ICVBC, privilegiando l’attività diretta o di coordinamento degli interventi di restauro veri e propri. Laddove anche questi istituti effettuano ricerca scientifico-tecnologica, gli ottimi rapporti di collaborazione con l’ICVBC assicurano lo sviluppo di azioni concertate con ruoli di reciproca integrazione.

Stabilita l’attività primaria dell’istituto (ricerca eminentemente rivolta all’approfondimento degli aspetti scientifico-tecnologici delle conservazione), un’attività distintiva è stata rivolta alla messa a punto di protocolli e strumentazioni per la valutazione dello stato di conservazione dei Beni Culturali. Tale attività è svolta sia direttamente attraverso i propri ricercatori nella sede e nelle due sezioni staccate, sia coordinando gruppi di studio di altri istituti CNR e di Università italiane, che condividano l’interesse verso questa tematica e ne riconoscano l’importanza e la priorità.
L’attenzione è rivolta soprattutto al patrimonio sito all’esterno, particolarmente quello costituito da materiali lapidei naturali e artificiali, ma anche metallici (bronzi), intonaci decorati, vetrate, etc. Per la loro stessa collocazione ed esposizione diretta all’ambiente contaminato e aggressivo dei siti urbani questo patrimonio è quello soggetto al massimo rischio di degrado.

Occorrono protocolli ben definiti per monitorare in situ la progressione del degrado di manufatti e monumenti e per valutare lo stato di efficienza dei loro trattamenti conservativi.

Quanto sopra risponde a una esigenza prioritaria degli organi di tutela del patrimonio, le Soprintendenze, che sulla base dei dati rilevati nelle campagne di monitoraggio hanno la possibilità di elaborare piani funzionali di manutenzione programmata. Lo sviluppo di un tale programma prevede l'interazione tra istituti di ricerca del CNR e dell’Università insieme a istituti di tutela dei Beni Culturali, nell’ottica di una politica programmatica comune, con un dichiarato orientamento verso una conservazione dei Beni Culturali.


mail - web

 
 
 
 
credits admin © copyright