20/09/2013 
                            Convegno “Tra ragione e sentimento: i giardini all’inglese in Italia”, Reggia di Caserta venerdì 20 settembre 2013
  
                             Il Salone dell'Arte e del Restauro in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storico-Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Caserta e Benevento,  l’Università degli Studi di Firenze e ASSOVERDE 	  	 
con il contributo di 	  	 
ROYAL GARDEN di Antonio Maisto, 	 
EUROGIARDINAGGIO Nicola Misto Srl,   
I GIARDINI DEL SUD Srl
  
promuove e organizza il Convegno dal Titolo  
“Tra ragione e sentimento: i giardini all’inglese in Italia”
Venerdì 20 settembre 2013
dalle ore 9:30 alle ore 18,30
Reggia di Caserta, Palazzina Inglese
Parco della Reggia, Viale Giulio Douet, 2/a 
                    Programma
  
Obiettivo della giornata è poter fare il punto sia sulla genesi culturale e sulla componente botanica – spesso legata al collezionismo e alla cura di rarità, poi diventate comuni nel nostro paese – presente in questi particolari giardini, sia sulle attuali problematiche di restauro e conservazione di questo patrimonio formatosi fra gli ultimi anni del settecento e la prima metà dell’Ottocento. 
Saranno presentati esempi e discusse tematiche relative a giardini di proprietà pubblica, di fondazioni e di privati,  che hanno in comune la problematica della fruizione pubblica.
  
Programma mattina
  
Ore 09:00 Accoglienza Relatori
  
Ore 09:30  Saluti Autorità 
Domenico Zinzi – Presidente della Provincia di Caserta 
Pasquale Napoletano – Assessore al Turismo, Spettacolo, Grandi Eventi del Comune di Caserta 
Pasquale Sommese - Assessore Beni Culturali della Regione Campania 
Carmela Pagano – Prefetto, Ufficio Territoriale del Governo di Caserta 
Gregorio Angelini – Direttore Regionale per i Beni Paesaggistici e Culturali della Campania 
Anna Maria Buzzi – Direttrice Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale 
Antonia Pasqua Recchia – Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali 
Ore 10:00 Inizio lavori
  
 
Modera: Judith Wade – Fondatore “Grandi Giardini Italiani”
  
 
Ore 10:00- 10:20 Carla Benocci – Storica dell’arte della Soprintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale 
Donne giardiniere e il giardino paesistico in Italia: moda, innovazioni, problemi di conservazione. Il caso di Villa Doria Pamphilj a Roma
  
Ore 10:20 – 10:40 Vincenzo Cazzato - Docente di Storia dell’architettura all’Università del Salento 
Gli scenari della Storia nel giardino paesaggistico
  
 
Ore 10:40 – 11:00 Maurizio Di Stefano – Presidente ICOMOS Consiglio Italiano dei Monumenti e dei Siti 
I giardini storici tra passeggi culturali e identitari
                   
 
Ore 11:00 – 11:20 Paola Raffaella David – Soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storico-Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Caserta e Benevento 
Il giardino inglese di Caserta: l’architettura come “oggetto trascurabile”
  
 
Pausa caffè
  
Ore 11:40 – 12:00 Mariella Zoppi – Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio dell’Università di Firenze 
Il romantico classicismo dei giardini toscani
  
 
Ore 12:00 – 12:20 Margherita Azzi Visentini – Professore associato di Storia dell’Architettura nel Politecnico di Milano 
Il dibattito teorico sul landscape garden in Italia tra Sette e Ottocento
  
Ore 12:20 – 12:40 Francesco Canestrini – Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata e le province di Lecce Brindisi e Taranto 
Il restauro del Giardino Inglese di Caserta: un’eredità complessa
  
Ore 12:40 – 13:00 Alberta Campitelli – Dirigente dell’Ufficio Ville e Parchi Storici della Soprintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma 
La tardiva affermazione di giardini all’inglese in area romana
  
 
Ore 13:00 - 13:20 Ines Romitti – Architetto Paesaggista AIAPP/IFLA 
Parchi, giardini e pubblici passeggi in Toscana
  
 
Ore 13:30 Buffet
  
 
Programma pomeriggio
  
 
Modera: Mariella Zoppi – Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio dell’Università di Firenze
  
Ore 14:45 – 15:00 Saluto dell’Associazione per Boboli Eleonora Pecchioli, Presidente
  
Ore 15:00 Ripresa lavori
  
Ore 15:00 – 15:20 Gabriele Nannetti - Architetto Direttore e Coordinatore MiBACT 
Le connessioni tra giardino storico e paesaggio. Un esempio di studio per la conservazione e riqualificazione dell’area compresa tra la villa di Poggio a Caiano e le Cascine di Tavola (PO)
  
 
Ore 15:20 – 15:40 Massimo de Vico Fallani – Docente di Tutela paesaggistica ambientale presso ‘Sapienza’ Università di Roma, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio per lo Studio ed il Restauro dei Monumenti 
Tecniche costruttive e forme delle finte rocce nei giardini romantici
  
 
Ore 16:00 – 16:20 Lionella Scazzosi – Professore Associato di Restauro al Politecnico di Milano presso la VI Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura 
Conservazione programmata nei giardini storici
  
 
Ore 16:20  – 16:40 Giorgio Galletti – Docente in Restauro dei Giardini Storici Master di Paesaggistica Università degli Studi di Firenze 
Il giardino Della Gherardesca a Firenze, da orto rinascimentale a giardino all’inglese
  
 
Ore 16:40 – 17:00 Giuseppina Torriero – Direttore della sezione Tecnica della Soprintendenza BAPPSAE per le Province di Caserta e Benevento 
Il “pittoresco” negli interventi ottocenteschi del Parco di Caserta
  
 
Ore 17:20 – 17:40 Judith Wade - Fondatore “Grandi Giardini Italiani” 
Bread and Roses too
  
 
Ore 17:40 – 18:00 Dibattito e interventi
  
 
Ore 18:20 Conclusioni e saluti Paola Raffaella David – Soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storico-Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Caserta e Benevento
  
 
Ore 18:45 Aperitivo su note musicali dei “Cantores et Musici”, Melodie Barocche del 700. 
Carla Mazzarella (Soprano), Vincenzo Sanso (Tenore), Roberto Palmigiani (Flauto dolce), Mihai Cristescu (violoncello), Celestino Pomella (Fisarmonica), Mauro Niro (Clavicembalo).
 
                  sito web  |