13/11/2013 
                            Presentazione dei Quaderni AIAF in Aula Magna, Palazzo Ridolfi, via maggio 13, Firenze, venerdì 15 novembre, ore 15
  
                             Il giorno venerdì 15 novembre si terrà la conferenza 'Investire in arte e cultura: aspetti finanziari, di mercato, fiscali' in ambito della presentazione dei Quaderni dell'Associazione Italiana degli Analisti Finanziari. 
'Investire in arte e cultura: aspetti finanziari, di mercato, fiscali' 
 
                    Abstract Quaderni AIAF: 
Principale “mecenate” e “gestore” del nostro Paese è il settore pubblico; quest’ultimo tuttavia dispone di stanziamenti sempre più ridotti per i beni e per le attività culturali, sia a livello centrale che presso gli enti locali. Anche la conservazione dei nostri numerosissimi beni culturali è sempre più carente e comporta costi crescenti.
D’altra parte, il sostegno dei privati, italiani ed esteri, nel campo delle sponsorizzazioni, assume rilievo solo per eventi e progetti di primo richiamo per il grande pubblico, anche a causa di un trattamento fiscale sfavorevole per le donazioni.
A livello gestionale, sebbene siano in corso molti miglioramenti, noteremo che esiste ancora una bassa interazione di molte istituzioni museali con le collezioni private e con eventuali sponsor.
In questo senso, per incoraggiare un maggiore coinvolgimento dei privati, possono giocare un ruolo fondamentale gli aspetti contabili e informativi che, se ben implementati da corretti business plan, redatti con una buona sensitivity analysis e bilanci certificati, sono in grado di rafforzare la disponibilità di donatori e datori di risorse.
Il futuro di questo settore è fondamentale per l’Italia. Finanziarlo è una sfida difficile e importante, soprattutto in un momento in cui sia il settore pubblico, sia quello manifatturiero, soffrono di una crisi economica difficile da superare.
  
15.00 
Apertura dei Lavori 
Istituto per L’Arte e il Restauro – Emanuele Amodei, Direttore Generale 
15.15 
Introduzione: cultura e crescita economica 
Antonio Mansueto, Responsabile Gruppo di Lavoro Beni Culturali AIAF, analista finanziario e artista, Milano, socio Aiaf 
15.30 
Il mercato dell’arte in Italia, arretratezze ed opportunità 
Claudio Borghi Aquilini, docente di Economia e Mercato dell’Arte, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, socio AIAF 
15.45 
Programmazione e controllo nelle istituzioni culturali e artistiche no profit 
Marianna Sorrente, analista finanziario, Firenze, socio AIAF 
16.00 
Il contratto di sponsorizzazione 
Michele Gucci, dottore commercialista, Firenze, socio AIAF 
16.15 
Bilbao effect il Museo Guggenheim di Bilbao 
Antonio Mansueto 
16.30 
Opportunità e difficoltà tipiche del sistema museale italiano 
Alessandro Furiesi, direttore Pinacoteca Civica di Volterra 
16.45 
Le erogazioni liberali 
Michele Gucci, dottore commercialista, Firenze, socio AIAF 
17.00 
Questions & answers
  
 
Gli interventi avranno contenuti sostanzialmente in linea col contenuto del Quaderno AIAF
  
                  sito web  |