24/05/2014 
                            Giornata di Studio sui Giardini nelle mura dei Castelli della Lunigiana - Castello di Fosdinovo (Massa-Carrara)
  
                             Sabato 24 maggio, presso il Castello Malaspina di Fosdinovo (Massa-Carrara)   
 Giornata di Studio sui Giardini nelle mura dei Castelli della Lunigiana    
 L’evento è patrocinato, tra gli altri, dal Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze.    
 
                    Il Programma della Giornata  prevede l’apertura del lavori alle ore 9 con i saluti istituzionali di: 
 Marina Babboni, Dirigente del Settore Cultura della Provincia di Massa-Carrara; Gianluca Barbieri, Dirigente del Settore Pianificazione Rurale e Forestale, Protezione Civile, Programmazione e Sviluppo economico e territoriale, Trasporto pubblico locale Provincia di Massa-Carrara; Alessandro Volpi, Sindaco del comune di Massa;  Maria Cristina Volontè, Presidente dell’Istituto per la Valorizzazione dei Castelli della Lunigiana; Francesco Paolo Cecati, Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Lucca e Massa-Carrara; Francesco Velani, project manager TDL e Vicepresidente della Fondazione Promopa.
  
Dalle 10 alle 12 sono organizzati i Convegni scientifici a cui  interverranno: Maria Adele Signorini, biologa del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Firenze; Francesca Giurranna, agronoma e paesaggista; Francesca di Girolamo in collaborazione con O.Cuzman, C. Riminesi, P.Tiano, M.P. Colombini, Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali e Consiglio Nazionale delle Ricerche. 
   
Alle 12 sarà presentato il concorso di selezione di un botanico che svolge un’analisi delle piante spontanee sui Castelli di Massa e Pontremoli. 
Alle 12.30 Luisa Corsini e Stefano Bacci, settore pianificazione rurale e forestale, Protezione Civile della Provincia di Massa-Carrara, daranno l’annuncio del bando per il concorso di selezione dei vivai per la gestione degli spazi verdi nel castello Malaspina di Massa e nel Piagnaro di Pontremoli.
Alle 13 concluderà la parte dedicata ai convegni l’intervento di Giovanni Novani, Associazione Micologica naturalistica delle Apuane. 
   
Nel pomeriggio sono programmati Eventi Speciali a cura dell’Istituto di Valorizzazione dei Castelli, in collaborazione con la Biblioteca Civica S.Giampaoli, con la compagnia teatrale Frequenze Alfa Teatro di Ponticelli, Vetrina Toscana e Confesercenti.    
Per informazioni:  
 	www.tramedilunigiana.it - Trame di Lunigiana - Istituto di Valorizzazione dei Castelli - Tel. 0585 816642
    
	 Scarica l'invito  
                  sito web  |